Nuova Orchestra Scarlatti: Note celebri della Capitale
Martedì 25 luglio 2023 nel Cortile delle Statue della Federico II di Napoli si è tenuto il Concerto “Napoli Capitale” con la Nuova Orchestra Scarlatti.
Martedì 25 luglio 2023 nel Cortile delle Statue della Federico II di Napoli si è tenuto il Concerto “Napoli Capitale” con la Nuova Orchestra Scarlatti.
Giovedì 20 luglio alle ore 19:30 presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli), si è tenuto il concerto con i talenti dell’Orchestra Scarlatti Young, composta da giovani musicisti cresciuti nella Comunità delle Orchestre Scarlatti.
Al centro dei Campi Flegrei, proprio di fronte all’isola di Procida, ha preso vita il nuovo brand e progetto internazionale diretto da Antonio Colandrea e prodotto dal Comune di Monte di Procida con la WiAutomation.
Suggestioni ed emozioni per gli amanti della musica, sabato 27 maggio 2023, presso la sala Molinari della Chiesa di Maria SS. Immacolata in piazza San Francesco a Salerno, si è tenuto il concerto “Ti illumino d’immenso”, prestigioso concerto a lume di candela.
La rappresentazione intende ridare voce ai due giovani soccorritori che hanno perso la vita per tentare di salvare quella di un ragazzo.
Un concerto speciale della Nuova Orchestra Scarlatti per festeggiare insieme al suo pubblico i “primi” 30 anni di vita che hanno visto tanti concerti sul territorio ma anche di importanti esecuzioni in campo nazionale e internazionale, da Roma a Milano, da Berlino a Pechino.
Domenica 1 gennaio 2023, al teatro Politeama di Napoli, si è tenuta la 27ª Edizione del Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti.
Ha diretto l’Orchestra Giuseppe Galiano, giovane Maestro napoletano.
Concerto di Natale della Nuova Orchestra Scarlatti all’interno dell’incantevole Basilica di San Giovanni Maggiore. Un meraviglioso concerto di fine anno, diventato una tradizione grazie alla Nuova Orchestra Scarlatti e ad F2 Cultura e riservato al personale dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha avuto luogo come di consueto presso la Basilica di San Giovanni Maggiore di Napoli.
Al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli si è svolto il concerto “Sopra il Vulcano. Piccola storia sonora di Napoli dai Campi Flegrei”.
Musiche vocali e strumentali di G. B. Pergolesi, G. Paisiello, D. Cimarosa, G. Donizetti e altri.
Sold out tutte le sere, con 2.000 spettatori in totale, per la seconda edizione del Festival dell’Opera Buffa Napoletana, andato in scena con melologhi e operine sui palcoscenici di Sala Assoli e Teatro Nuovo.